top of page

Regolamento categoria CANTO LIRICO

  1. Il Concorso è riservato a cantanti lirici di ambo i sessi e di ogni nazionalità, senza limiti di età. I candidati nati prima del 1° gennaio 1962 saranno inseriti nella “Categoria Argento”. Il numero degli iscritti per categoria è limitato.

  2. Non sono richiesti titoli di studio specifici; ciascun concorrente sarà valutato per le sue effettive qualità vocali, artistiche e carismatiche.

  3. Nella domanda devono essere indicati: il registro vocale e i titoli di 4 brani (in almeno 2 lingue) a scelta del candidato, da eseguire a memoria in lingua originale. Il candidato è obbligato a presentare un brano di repertorio a scelta, contenente recitativo, aria e cabaletta. Per le arie non di repertorio abituale, si prega di inviare fotocopia degli spartiti.

  4. I candidati che intendono partecipare dovranno spedire debitamente compilata e firmata la scheda di iscrizione, allegando la fotocopia di un documento di identità e la ricevuta comprovante il pagamento della quota di iscrizione di e 75,00 (settantacinque/ 00).

  5. Le domande, compilate on line attraverso la sezione predisposta sul sito, dovranno pervenire entro e non oltre il 10 novembre 2022. 

  6. I concorrenti saranno informati (attraverso telefonata ufficiale, via e-mail o via fax) da parte della segreteria, sulla data in cui si dovranno presentare per la prova preliminare presso la sede scelta dagli stessi.

  7. L’organizzazione metterà a disposizione dei candidati un pianista accompagnatore. Chi vorrà avvalersi di un proprio pianista potrà farlo a proprie spese, indicandolo nella domanda di iscrizione.

  8. La Commissione Giudicatrice sarà composta da direttori artistici, cantanti lirici e operatori musicali di fama internazionale. All'atto dell’insediamento della Commissione ciascun componente rilascerà una dichiarazione sulla propria situazione personale nei confronti dei concorrenti in ottemperanza alle norme ministeriali.

  9. All'inizio della prova eliminatoria i concorrenti dovranno presentare un documento di riconoscimento valido e copia dei brani da eseguire.

  10. Il concorso è articolato come segue: - una prova eliminatoria a porte chiuse. Il candidato è obbligato ad eseguire un brano di repertorio scelto, contenente recitativo, aria e cabaletta;
    - una prova semifinale pubblica alla quale saranno ammessi i Concorrenti che nella prova eliminatoria avranno ottenuto un giudizio di idoneità da parte della Commissione Giudicatrice;
    - una prova finale pubblica nella quale i concorrenti Finalisti si esibiranno in un concerto, alla presenza della Commissione Giudicatrice, delle autorità, di operatori musicali dello spettacolo e del pubblico.

  11. La giuria si riserva di interrompere l’esecuzione, se lo giudicherà opportuno.
  12. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

Comitato organizzativo

  • Giampaolo Palazzi – Presidente nazionale ANAP-Confartigianato

  • Brigitta Maya Picco – Direzione Generale Concorso “Cappuccilli-Patané-Respighi”/Confartigianato

  • Angiolo Galetti - Vice-Presidente nazionale ANAP

  • Angiolo Galetti - Presidente nazionale ANCOS

  • Fabio Menicacci – Segretario nazionale ANAP

  • Flavio Arlenghi – Confartigianato nazionale ANAP

Direzione artistica

  • Brigitta Picco - Segretaria Artistica

bottom of page